Viaggiare in Cina può essere un’esperienza indimenticabile: è un Paese ricco di storia e cultura, ma come ogni viaggio, è importante prestare attenzione alla propria salute. Seguendo questi semplici consigli e preparandoti adeguatamente, potrai goderti al meglio il tuo viaggio senza preoccupazioni per la tua salute.
Prima di imbarcarti per la Cina, stipulare una polizza assicurativa sanitaria è fondamentale. Perché?
Navigare il sistema sanitario cinese, soprattutto in caso di emergenza, può presentare alcune sfide, anche per i viaggiatori più esperti.
- Barriera linguistica: La prima difficoltà che si può incontrare è la barriera linguistica. Mentre nelle grandi città e negli ospedali internazionali è più probabile trovare personale medico che parli inglese, in molte strutture più piccole o nelle zone rurali la comunicazione può risultare difficoltosa. Questo può rendere complesso descrivere i sintomi, comprendere le diagnosi e seguire le indicazioni terapeutiche.
- Costi elevati: I costi delle cure mediche negli ospedali privati internazionali in Cina possono essere notevolmente superiori a quelli a cui siamo abituati nei nostri paesi d’origine. Anche le procedure più semplici possono comportare spese elevate. È fondamentale, quindi, valutare attentamente le diverse opzioni e informarsi sui costi prima di rivolgersi a una struttura sanitaria.
- Differenze culturali: Oltre alla lingua, anche le differenze culturali possono influenzare l’esperienza sanitaria in Cina. Le pratiche mediche, le abitudini alimentari e le concezioni della salute possono variare significativamente rispetto a quelle occidentali. È importante mantenere un atteggiamento aperto e rispettoso nei confronti delle differenze culturali.
- Emergenze impreviste: Un viaggio, per quanto ben pianificato, può riservare sorprese. Un malore improvviso, un incidente o una malattia possono mettere a dura prova anche il viaggiatore più avveduto. Un’assicurazione sanitaria completa è quindi essenziale per far fronte a spese mediche impreviste, evitando di incorrere in costi esorbitanti.
Cosa deve includere una buona assicurazione sanitaria per la Cina?
- Copertura per spese mediche: Assicurati che la polizza copra le spese per visite mediche, ricoveri, interventi chirurgici e farmaci.
- Assistenza medica: È importante che l’assicurazione preveda un servizio di assistenza medica 24 ore su 24, in grado di fornirti informazioni e supporto in caso di necessità.
- Rimpatrio: In caso di gravi problemi di salute, potrebbe essere necessario essere rimpatriati. Verifica che l’assicurazione copra anche queste spese.
Le assicurazioni
Le opzioni sono moltissime. Ti suggerisco di verificare di persona i siti di alcuni dei principali operatori, tra cui: Heymondo, Allianz, Axa.
App utili per le emergenze
- DIDI: La versione cinese di Uber, è l’app più utilizzata per chiamare un taxi.
- WeChat: Oltre ad essere un’app di messaggistica, WeChat offre numerosi servizi, tra cui la possibilità di chiamare un’ambulanza.
Per avere altre informazioni in materia, visita la sezione “Salute in viaggio” di questo sito.