Visitare la Cina può essere complesso in quanto è un Paese fortemente digitalizzato,
con un ecosistema di applicazioni completamente distinto da quello occidentale a cui
siamo abituati. È quindi necessario attrezzarsi in anticipo, per essere sicuri di muoversi in piena autonomia in Cina, sia per gli spostamenti, che per l’acquisto di biglietti, che per tutti i pagamenti in generale.
Scelta del dispositivo e della SIM
Prima di tutto procurati un telefono DUAL SIM: per avere in un unico telefono sia le tue app occidentali e ricevere sms della banca etc, sia le app cinesi, in particolare quelle in assoluto piu utili come Wechat (vedi anche Come registrarsi a Wechat) e Alipay, che ti serviranno per i pagamenti in Cina. La soluzione di gran lunga più semplice che ti renderà tutto più facile durante il soggiorno. Certo, puoi anche utilizzare due telefoni, ma è veramente scomodo usare continuamente l’hotspot per collegare uno dei due telefoni all’altro.
Rispetto alla SIM, ci sono diverse possibilità:
✦ Acquistare un piano dati che include il roaming in Cina nella tua attuale SIM italiana;
✦ Acquistare una e-sim in Italia, ad esempio Airalo o Holafly (se il tuo telefono supporta le e-SIM;
✦ Acquistare una SIM cinese (già dall’Italia oppure all’arrivo in Cina aeroporto).
A questa decisione è naturalmente collegata la questione della VPN. Se scegli le opzioni 1 o 2 potrai usare Whatsapp, Google, Facebook ecc perché la tua SIM non è cinese quindi potrai navigare normalmente come in qualunque altro paese del mondo e utilizzare le app occidentali. Lo svantaggio è che non avrai a disposizione un numero cinese, utile invece in molte situazioni.
Se invece scegli l’Opzione 3, che a mio avviso è la soluzione più comoda, semplice ed economica (se abbinata ad un dispositivo Dual Sim), ti servirà acquistare anche un software specifico.
Per la SIM potrai scegliere tra 3 operatori:
China Unicom, China Telecom e China Mobile. Hanno tutti piani molto simili e dai costi contenuti. Personalmente trovo China Unicom la più conveniente, in termini di copertura e di servizio clienti (in inglese, attraverso Wechat).
In Italia la SIM di China mobile è venduta a questo sito: https://it.cmlink.com/it/
Perché è utile la SIM cinese?
Oltre ovviamente che per le telefonate locali, la SIM cinese è utile: perché la maggior parte degli WIFI pubblici (ti servirà utilizzarli se il tuo pacchetto non ha abbastanza giga in roaming) richiedono per accedere un SIM cinese sulla quale ti arriverà un messaggio SMS con il codice di accesso.
Inoltre perché se vorrai creare un account su app di mappe quali Baidu Map o AMAP (potresti voler mettere dei pin sulle mappe o costruirti dei percorsi in anticipo) dovrai avere un numero cinese per procedere alla registrazione. Ricorda che Google MAP non ti servirà a nulla, neanche se hai una VPN, perché non è assolutamente accurata: l’unica valida opzione sono le mappe in cinese. Infine con la SIM cinese potrai acquistare i biglietti dei treni autonomamente pagando anche con carta di credito internazionale.
Per maggiori informazioni su come utilizzare Facebook, Google e Whatsapp in Cina, e per avere dettagli su come settare il tuo telefono, scarica la guida EBOOK “La Cina in Tasca”